Portale STRIMS: come fare per registrarsi | Odontoiatria33

2023-03-08 14:03:12 By : Ms. Tina Gao

Le indicazioni “pratiche” curate dall’Esperto di radioprotezione per effettuare la registrazione dell’attività e la comunicazione dell’inventario iniziale

Entro il 31 marzo 2023, tutti gli studi odontoiatrici che detengono apparecchi radiografici dovranno registrarsi al Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS) ed effettuare la “comunicazione di inventario” inserendo i dati delle apparecchiature in possesso.Già in vista della scadenza dello scorso anno, poi prorogata al 31 marzo prossimo, le dottoresse Giancarla Rossetti e Anna Violanti, entrambe Esperto di radioprotezione, ci avevano fornito una guida alla compilazione che ora hanno aggiornato anche sulla base di quanto emerso dal webinar organizzato dall’Istituto nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, proprio per fare chiarezza sulle procedure e la tipologia di dati che lo studio odontoiatrico deve inserire. 

Chi vi abbia già provveduto nel corso dell’ultimo anno (dalla apertura del Portale ad ora) alla registrazione, ricordano le esperte, nessuna altra informazione deve essere inviata.  

Per accedere al Portale STRIMS occorre dotarsi di: 

1) Credenziali di accesso da parte del Titolare dello Studio Dentistico (oppure del Legale Rappresentante, in caso di società): SPID 2° livello, oppure CNS, oppure CIE (con relativo PIN di 8 cifre) 2) 

2) Firma digitale (necessaria per concludere la fase di Registrazione).In caso di CNS la firma digitale è compresa nel dispositivo.In alternativa, è possibile acquistare una singola firma digitale oppure effettuare l’iscrizione ad un sito per l’acquisto di firma digitale istantanea.

3) Notifiche, ai sensi dell'art. 46, D.Lgs. 101/2020 (o, fino al 26 Agosto 2020, Comunicazioni, ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. 230/95) preventive trasmesse agli Organi di controllo degli apparecchi radiografici attualmente installati; data di trasmissione delle Notifiche/Comunicazioni; file delle Notifiche/Comunicazioni se risalenti agli ultimi 5 anni (a partire dal 2018) 

4) Dati per ciascun apparecchio radiografico serve indicare: numero identificativo dell’apparecchio (per esempio il numero di matricola reperibile sulla targhetta del tubo radiogeno); tensione (kV) e corrente (mA) massimi di funzionamento (si veda la targhetta del tubo radiogeno) 

In caso di errata compilazione del Portale, sia nella fase di Registrazione che di Comunicazione di Inventario, è possibile effettuare variazioni della Registrazione e correzioni della Comunicazione. Vi è anche la possibilità di fare una simulazione della compilazione. Ovviamente si può delegare un soggetto terzo per la compilazione. 

Sotto potete scaricare le guide realizzate dalle dottoresse Giancarla Rossetti e Anna Violanti, con tutti i passaggi necessari per la Registrazione della Attività e la Comunicazione di Inventario iniziale. 

Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.

Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.

Se hai un codice coupon, clicca qui

Sei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:

Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.

Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.

Se hai un codice coupon, clicca qui

Sei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:

didomenica      12 Febbraio 2023

didomenica      12 Febbraio 2023

“La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è iniziata ed è possibile. Se guardiamo agli ultimi cinque anni, i cambiamenti si vedono benissimo. E la nuova indagine sulla cultura...

cronaca      10 Febbraio 2023

cronaca      10 Febbraio 2023

Savini: continuiamo a batterci contro la burocrazia inutile, per noi la norma non prevede l’obbligo per gli odontoiatri, abbiamo sollecitato chiarimenti

cronaca      07 Febbraio 2023

cronaca      07 Febbraio 2023

Mercoledì 8 febbraio alle ore 10 webinar dicato per chiarire e capire come effettuare la registrazione 

approfondimenti      20 Gennaio 2023

approfondimenti      20 Gennaio 2023

L’AIO cerca di fare chiarezza sulle varie tempistiche dei controlli. Positivo il giudizio per la decisione di delegare all’esperto i termini per quelli di qualità

approfondimenti      13 Gennaio 2023

approfondimenti      13 Gennaio 2023

Il Corriere della Sera approfondisce la questione della possibilità da parte del dentista di effettuare CBCT ed avanza l’ipotesi “risarcimento”. Ma è veramente così?

Normative      07 Marzo 2023

Normative      07 Marzo 2023

Possono essere redatti anche da tutti gli odontoiatri iscritti al Sistema Tessera Sanitaria fino a 10 giorni di assenza, le indicazioni di ENPAM

Cronaca      07 Marzo 2023

Cronaca      07 Marzo 2023

Dalla tavola rotonda organizzata da Algin, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente 

Cronaca      07 Marzo 2023

Cronaca      07 Marzo 2023

Il laboratorio odontotecnico più grande d’Italia servirà dal punto di vista della fabbricazione di dispositivi protesici i 160 studi odontoiatrici del gruppo

Inchieste      07 Marzo 2023

Inchieste      07 Marzo 2023

Tra gli odontoiatri under 44 le iscritte all’ordine sono il 44,7%, le donne medico sotto i 55 anni sono la maggioranza tra i 40 e 44 anni sono il doppio dei colleghi maschi

Cronaca      06 Marzo 2023

Cronaca      06 Marzo 2023

Predisposti accorgimenti specifici e linee guida da adottare per la persona autistica. 6 strutture DentalPro diventano centri specializzati

DENTAL CADMOS 2023 triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS 2023 e fad 50 ecm “Odontoiatria e cancro della bocca” e “Endodonzia: tecniche e casi complessi“

TAGLIO & FORMA - Uso ragionato delle frese e degli inserti sonici nell'odontoiatria quotidiana

NEL SEGNO DEL DENTE - Breve storia dell’ex libris odontoiatrico

ALLINEATORI F22. DALLA RICERCA ALLA CLINICA

ORTODONZIA E PARODONTOLOGIA - Trattamenti combinati e sinergie cliniche

L’esercizio dell’attività odontoiatrica sotto forma d’impresa

     Copyright © 2023 - All Rights Reserved

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey